
Benito Li Vigni, Le guerre del petrolio. Strategie, Potere, Nuovo Ordine Mondiale
Anno 2004
pp. 368
Euro 18,00 - Prezzo scontato euro 9,00
Il libro ricostruisce con rigore documentario la storia dei conflitti per il petrolio: aspre controversie ma anche guerre devastanti. Dalla trivellazione del primo pozzo, nel 1859 in Pennsylvania, alla nascita del «grande gioco» di Rockefeller, il magnate che diede vita a un potere che ha rivoluzionato l’economia del pianeta. Il controllo geopolitico e strategico delle risorse petrolifere ha scatenato eventi bellici quali l’invasione britannica dell’Iraq nel 1917, l’aggressione di Hitler all’Urss e l’attacco giapponese a Pearl Harbor nel 1941. E ancora i conflitti nel Medio Oriente ricco di petrolio: la guerra di Suez del 1956, la guerra del Kippur del 1973, quella tra Iraq e Iran dal 1980 al 1988 e la guerra del golfo del 1991, dopo la fine della guerra fredda. I misteri dell’attentato dell’11 settembre 2001 e quanto di sconcertante c’è stato prima e dopo. Le trame oscure di governanti, finanzieri e petrolieri che muovono i fili della politica mondiale. Le inconfessabili dell’attacco all’Afghanistan e della “guerra preventiva” all’Iraq voluta dall’amministrazione Bush che ha segnato l’inizio dell’ “era dell’Impero”. Infine l’impressionante serie di attentati contro i soldati Usa, in trappola nella “palude” irachena, alle prese con un terrorismo che dalla guerra ha tratto nuovi impulsi distruttivi. E il massacro dei militari italiani a Nàsiriyya, soldati di pace in un rischioso contesto di guerra. E la cattura di Saddam Hussein tradito dal suo clan.
Indice - Sommario
I. L'impero globale
II. Alle origini del "grande gioco"
III. Petrolio e ragion di Stato
IV. Il ruolo del petrolio durante la guerra fredda
Le foto
Bibliografia
Indice dei nomi
ACQUISTA ONLINE
Nessun commento:
Posta un commento